Matematica

 

Lezione 1 (21/2/2001) _________ Lezione 2 (28/2/2001) ________ Lezione 3 (7/3/2001) _________ Lezione 4 (14/3/2001)

Lezione 5 (21/3/2001) _________ Lezione 6 (28/3/2001) ________ Lezione 7 (4/4/2001) _________ Lezione 8 (11/4/2001)

Lezione 9 e 10 (2 e 9/5/2001) ___ Lezione 11 (16/5/2001) ________ Lezione 12 e 13 (23-30/5/2001) ________ Lezione 14 (8/6/2001)

Lezione 15 (13/6/2001)


Lezione del 21/2/2001

Ricordare che...

Esercizi (Equazioni di 1° grado)

  1. x+3(1 -x) =2+5x.
  2. 4(1+x) - 3(2-x)=4+3x(1-1/3)
  3. 3-2(4x-3) =x-3(2x+5).
  4. 5(2+x)=3(1+x)-2x-4(2-x).
  5. (7-3x)2 + x = 5 - 3(5 -x)
  6. 2(x-3)-4(1 -2x) =3(x-l).
  7. 3(x-1)-2x+5=4(x-2)+4.
  8. 3x2-1-x=x(3x+1}+5.
  9. 6(x+2)-3(x+4)+3=2x+4(x+1).
  10. 2(x-3) -5(1 +x) -1 =x+2(1-x);
  11. (x-1)(x+1)+2(1-3x)=(x+2)(x-3)-3.
  12. 3-2(x+2)-(1+4x)=x-2(2x+1).
  13. 3x(x- 1) - (1 +x) (-4) =2x2 - (1 -x) (1 +x) +4.
  14. 2-[2x- (3 -x) -4] = (1 -2x)3+2 -3x;
  15. -2[x(x - 1)-1 +x(3 - x)] = -2(1 +5x) +4.
  16. x-1+ 5(x - 3) + (-2)2 = 6(x - 2).

Se si hanno problemi a eseguire le equazioni:

- Svolgere questi esercizi sulle operazioni tra numeri relativi

Calcolare le seguenti somme algebriche:

+3-6; -2+5; 2+2; -3-4; +3 +4; -5 +1; 2+3; 1+5; - 2+3; +1,-5; - 2,3; -1,5; 1,8; -0,5; 0,2; -3,4; 1,3; 0+(-3)

(-3)+(-5,8); -4 + (+3,2); -3 + (-1.7); -3 + (+1,7); (-7) + (-7); 1,3+(-0,2).

(+3) + (-2) + (-4); (-1) + (-3) + (-5); (-5)+ (+5)+ (-6); (-4) + (-1) + (+4).

( 2,5) + (+1,3) + (0,2); (-2,1) + (-1,3) + (+4); 2,3+(-1,.2)+(+1,2); -5+7-8+10; -4+0,5-7,3+9,2.


Moltiplicazioni

(-5+2)(-3); (-1+4-9 )(+1); (-8)(-7+4+3);

-4(5+2,5-4,5); (-8,3+4,2-0,7)(-2); (-1)(+2)(-6);

(+4)(-2)(+2); 3(-3)(-2); (+5)(-2)(+3);

0,1·(+3)·(-0,4); 0,2 (-3,5)·(+1,2); -2,3(+0,9)·(-0, 5).

- Svolgere le seguenti espressioni letterali

a-(a+b); a + (2a -b); a2 - (a - b); (a+b)2 a2+b2; 2(a+b); 2a - a2; (x+y)/2; (a + b)2 - (ab)2.

Calcolare il valore delle seguenti espressioni attribuendo alle lettere i valori numerici posti a fianco di ciascuna di esse

3a2b; -2ab3 per a=-2/3; b=+3/2

(ab-2a-3b+6) / (a2 - 2a -3) per a=-3/5; b=0,2

[(a2 - b2) / (a-b)2][(a2 + ab) / (a-b)2] per a=3/4 ; b=-2/5


Calcolare:

(2a+4b - 6c)(-2b); (7x - 2y)(-3x); -7(10a + 15a - 5); (-3x2 + 6x - 1) (-8/3);

+3x(x2 - 3x 42); -4ab(2a2 +3ab-b2); -4a2b3(a+2a2b-3a3); (a2 + a + 1)2a3;

(4x2 - 5x)(-2x2); (-2x2)(4x2 - 5x); (x + 2)(-5x2y); 2a3b2(-2a+b-a2 +2b2);

(-7b+2a) 7a2b2 + (-a2b)(8a2 +5ab -4b2); (-2a2)(3ab +5a2- 3b2) - 4a2b(4 - 7a + 8b).

5a2b(2a - 3b) - (1/2)a2(ab - 4a2 - 2b3) + (-2a)4; 8x3 - {(+1/4)x[(x2 - y2)(-2)2 - 4x2]+ 8x3}.


Raccoglimento a fattor comune


Scomporre in fattori le seguenti espressioni mettendo in evidenza in ciascuna di esse i fattori comuni

a2+4a; 2+6a; a3+a2; a5+8a3; -x3-2x2-5x.

x2yz + 2xy2 z + xyz2; 4mn2 - 6m2n; (1/9)a3b3 +(2/3) a2b4;

(a+b)x2 + (a+b)y+2(a+b)x; x2y(x-y) +3x3y(x-y) +4xy2(x-y).

9axy-6a2x; 5m2+ l0m; 4a2b2 -6a3b+8a2b3; 9a3 +3a+3.

15a-20a2+25ab; x10 -x8 +4x6; 12xy2 - 15xy+ 18x2y; 0,5a3b4 - 1,5ab3.

a3 -4a2 +5a; 6x3 - 12x2y+24x4; x6y4 -x3y3 +4x4y2

(1/4)a3b2c2+(3/2)a2bc2 - (5/4)a2bc4 + (1/8)a2b2c2 -(5/2)a2b3c3.

2(a- l)+x(a-1)-2xy(a-1); 3x(a+1)+a+1-8x2(a+1).

(a-b)2+2(a-b) - (a-b)ab; (x+2y)2 -3(x+2y) +2(x+2y)3.

(3a+1)(2a-3)-4a(2a -3)-7(2a-3).

(a-1)(a -2)(a-3)-3(a- 1)(a-2)+(a-1)(a-2)2a+(a-1)(a-2).

a(x-1)2 +2a(x-1)+3a(x-1)(x+2); a2(2x-y)-a3(2x-y) -3(2x-y); (x+y)(2x-1)(x+3)-(x+y)2(x+3)-(2x-1)2(x+y);

(a-1)3(a+2)(2a-1)-(a- 1)2(2a- 1)+(a+2)(a-1)(2a-1)2; -3n(n-2)3 -4n(n+2)(n +1) + (n+2)(n+ 1)2.


Lezione del 28/2/2001

Ricordare che...

______________________

___________________

__________________

___________________

_____________________

 

Esercizi

Equazioni di 1° grado e rette sul piano cartesiano

Provare a tracciare le rette relative ad alcune delle equazioni dagli esercizi del 21/2/2001 verificando graficamente la correttezza delle souzioni (provare anche una di quelle impossibili).

Sistemi di 2 equazioni con 2 incognite

  1. 2x-y=4
    x+3y=9
  2. x+y=2
    -x+2y=-17
  3. 4x+y=-8
    -2x+y=10
  4. 2x+y=5
    x-3y=-1
  5. 3x+5y=1
    4x+y=7
  6. 4x+3y=11
    2x+y=4
  7. 3x+1=4y
    6x+2y-3=0
  8. 3x-4y=6
    3x-y=3
  9. 2x-y=3
    4x+y/2=1
  10. (4x-y)/6 + x/4=1
    x+2y=12
  11. 3x+2y=4
    2y-3(x+3)/2=-5
  12. x+2y=2(2x-y+5)
    2-3x=y-1+2(x+6)
  13. 3x-5=2(y+1)-8
    2(x-1)=3(1-2y)+9
  14. -[x-3(y-1)]+2x=3
    2(3x-y)+3(1-x)=-12
  15. x-2[y-(x+1)]=12
    3x-2(y+3)=4
  16. 3x-2(y+1)=x+2(x-y)
    x+4y=0
  17. -2x+y=3
    3y+x2=(3+x)2
  18. x/2-y=3
    x+y/3=11/3
  19. 3y-2x=0
    2x/3-y/2=1/6
  20. (y+1)/3+x/2=4
    1/2-(x+y)/6=2x/3-y/3

Sistemi di equazioni e intersezioni fra rette

Per alcuni dei sistemi dati nell'esercizio precedente, tracciare le relative rette e verificare graficamente le soluzioni trovate.


Lezione del 7/3/2001

Ricordare che...

_______________________________________

______________________

 

Esercizi

- Equazioni di 2° grado

  1. x2-x-6=0
  2. x2-x-20=0
  3. x2-7x+10=0
  4. x2-8x+18=0
  5. x2-2x-35=0
  6. x2+2x-35=0
  7. x2+2x-8=0
  8. x2+x-6=0
  9. x2-4x+4=0
  10. 2x2+3x-20=0
  11. x2-9x-22=0
  12. 8x2+10x-7=0
  13. x2-x+1=0
  14. 6x2-5x-6=0
  15. 6x2+13x+6=0
  16. 4x2-12x+9=0
  17. 9x2+6x+1=0
  18. 3x2-2x+8=0
  19. (1/9)x2+(2/3)x+1=0
  20. 3x2-5x-12=0

- Parabole ed equazioni di 2° grado

Disegnare le parabole relative ad alcune delle equazioni precedenti ricordando che per far questo basta trovare i punti di intersezione della curva con l'asse x e quello di intersezione con l'asse y.

- Disequazioni di 1° grado (provare a risolverle anche se non sono state trattate nelll'ultima lezione)

  1. 12-1<1+2(x+4)
  2. 3+4(1+x)-(1+3x)>-2
  3. 3(x-1)-2<5x+1
  4. 4(2x-1)-3(1-2x)>5
  5. (1/3)x-(x/2-2)>(5-x)/6+1
  6. 3+2(x-1)>7+5(x-2)
  7. 8(5-x)+3(x-5)>0
  8. 9(20-5x)+27>8(5x-6)

Speditemi le soluzioni di questi esercizi via e-mail (quando ciò è possibile) in modo che possa cominciare a verifcarle prima della prossima lezione.


Lezione del 14/3/2001

 

Insiemi e numeri

 

 

Insiemi

 

Diagrammi di Venn Elementi di un insieme

A e B sono insiemi, cioè aggregati primitivi di oggetti di qualsiasi natura. Il simbolo sta per appartiene a: nella figura, infatti, c è un elemento di A.

 

Operazioni fra insiemi

 

Unione Intersezione Inclusione

Nel primo caso (Unione) l'insieme C è costituito dagli elementi di A e dagli elementi di B. Nel secondo caso (Intersezione) l'insieme C è formato dagli elementi comuni ad A e B. Nel terzo, C è contenuto in A e, quindi, è costituito da alcuni elementi di A; C viene anche chiamato sottoinsieme di A.

 

Alcune definizioni

 

Insieme vuoto Applicazione fra insiemi

Un insieme che non ha elementi viene definito come insieme vuoto; ad esempio l'interserzione di due insiemi che non hanno elementi in comune è un insieme vuoto. Esiste un'applicazione ƒ fra gli insiemi A e B quando è definita una legge che associa un elemento a A ad un elemento b B

 

Quantificatori

 

Esistenziale Universale
x A

Esiste un x appartenente all'insieme A

x A

Per ogni x appartenente all'insieme A

 

 

Definizione esplicita di insiemi

 

Per elencazione Per proprietà
A = {Cinzia, Cristiano, David, Tiziana}

B = {1, 2, 3, 4, 5, 6}

A = {x: x è studente del corso di Matematica al Conservatorio}

B = {x: x ; x < 7}

 

 

Insiemi numerici

 

Naturali

Interi

Razionali

x

= {x: x=1,2,3,...}

x

= {x: x=...,-2,-1,0,1,2,3,...}

x

= {x: x=p/q; p,q}

Irrazionali

Reali

Complessi

x I

I = {x: x p/q; x }

x

= I

x

= {x: x = a + jb; a,b ; j2 = -1}

E' ovvio che

 

Intervalli

 

Aperto

Chiuso

Aperto-chiuso

Chiuso-aperto

A = (a, b)

A = {x: x ; a < x < b}

A = [a, b]

A = {x: x ; a £ x £ b}

A = (a, b]

A = {x: x ; a < x £ b}

A = [a, b)

A = {x: x ; a £ x < b}

a,b ; ad esempio 3 (2, 4]; 2 (2, 4]

 

 

Intervalli e geometria

L'insieme dei numeri reali () può essere messo in relazione con una retta; un numero reale x è rappresentato con un punto sulla retta

Un intervallo è analogo a un segmento; un punto x [a,b] è un punto interno al segmento

L'insieme dei numeri complessi (a + jb ) è rappresentabile con un piano in cui sia definito un sistema di assi cartesiani: sulle ascisse troviamo la parte reale (a, cioè la parte non moltiplicata per l'unità immaginaria j) mentre sulle ordinate troviamo la parte immaginaria (b, ovvero il fattore che moltiplica l'unità immaginaria j); un numero complesso x , dunque, è rappresentato con un punto sul piano


Pagina iniziale ____________ Informatica e Telematica____________ Programma ____________ Bibliografia