Lezione del 8/6/2001

 

Limiti di successioni

Una successione {x(n)} si dice convergente al numero x se al crescere dell'indice n il termine corrispondente della successione si avvicina sempre di più a x. In questo caso il valore x è chiamato limite della successione x(n) per n che tende a infinito. Si usa anche la terminologia: x(n) tende a n per n tendente a infinito.

Più rigorosamente, il limite x di una successione x(n) deve essere tale che, fissato un numero e > 0 (e ) piccolo a piacere, si abbia

  | x(n) - x | < e  

Un'espressione racchiusa fra 2 barrette verticali indica che il suo valore risultante va preso in valore assoluto (cioè senza segno) e viene chiamata modulo di ... La disuguaglianza precedente va quindi letta come

  -e < x(n) - x < e  

>>

 

 

 

 

 

 

L'espressione precedente si sintetizza con la seguente notazione

Se il numero x non esiste o, più precisamente, se, comunque si fissi un numero K > 0 grande a piacere, x(n) > K per tutti gli indici n maggiori di una soglia prefissata n, allora si dice che la successione è divergente (positivamente), ovvero

oppure, se fissato K > 0, allora x(n) < - K per tutti gli indici n > n, la successione si dice divergente negativamente e si scrive

 

>>

 

 

 

 

Un esempio di successione convergente è x(n) = 1/n; infatti, al crescere di n la frazione assumerà un valore sempre più piccolo (infatti per quanto scegliamo piccolo e sarà sempre possibile trovare un valore di n tale che 1/n < e). Pertanto avremo

Un esempio di successione divergente, invece, è x(n) = n; infatti, per la stessa definizione di numero intero, dato un numero K grande a piacere, esisterà sempre il numero n = K + 1; pertanto

 

>>

 

 

 

 

 

Proprietà dei limiti

Senza perdere in generalità adotteremo la convenzione di omettere l'indicazione che n tende a infinito sotto il simbolo di limite, cioè

è equivalente a lim x(n) = x  

Valgono le seguenti identità:

  1. lim [x(n) + y(n)] = lim x(n) + lim y(n)

  2. lim [x(n)y(n)] = lim x(n)lim y(n)

  3. lim [x(n) / y(n)] = lim x(n) / lim y(n) (se lim y(n) 0)

 

>>

 

 

 

 

 

Valgono poi le seguenti "regole" di calcolo dei limiti (con la notazione (¥) si indicherà il limite di una successione divergente):

  1. (+ ¥) + (+¥) = (+¥)
  2. (- ¥) + (- ¥) = (- ¥)
  3. (+ ¥)(+ ¥) = (+ ¥)
  4. (- ¥)(- ¥) = (+ ¥)
  5. (- ¥)(+ ¥) = (- ¥)
  6. (- ¥) + x = (- ¥)
  7. (+ ¥) + x = (+ ¥)
  8. (+ ¥) x = (+ ¥) (se x > 0)
  9. (+ ¥) x = (- ¥) (se x < 0)
  10. x / 0 = ¥ (se x 0)
  11. x / ¥ = 0
  12. ¥ / x = ¥
  13. ¥x = ¥ ; x¥ = ¥ (se x > 0; cosa succede se x < 0?)

Le combinazioni (+ ¥) + (- ¥) , 0 ¥ , 0 / 0 , ¥ / ¥ , 00 , ¥0 sono chiamate forme indeterminate e non sono risolubili direttamente.

>>

 

 

 

 

Dalle regole viste possiamo facilmente dimostrare i seguenti limiti fondamentali:

 

>>

 

 

 

 

 

Limiti di funzioni

Il limite di una funzione reale di variabile reale f(x) si definisce in maniera analoga a quello delle successioni. Si scelgano 2 numeri reali d, e > 0 e sia

  0 < | x - x0 | < d  

per un x0 reale, allora se sussiste l'eguaglianza

  | f(x) - y | < e  

allora si dice che y è il limite di f(x) per x tendente a x0 e si scrive

Ad es.,  

>>

 

 

 

 

 

Se, invece, esiste un k > 0 tale che x > k e, per ogni scelta di e > 0, si ha | f(x) - y | < e allora possiamo scrivere

Se, poi, comunque si fissi K > 0 esiste k > 0 tale che x > k e f(x) > K, allora possiamo scrivere

infine, se, fissato un d > 0 tale che 0 < | x - x0 | < d, esiste un K > 0 grande a piacere per cui f(x) > K, allora avremo

ad es., lim [(x+1)/x] = 1 per il primo caso e lim x = ¥ nel secondo caso. Nel terzo caso:

>>

 

 

 

 

 

Esercizi

- Calcolare i limiti delle seguenti successioni

  1. x(n) = n / (n + 1)
  2. x(n) = (n2 + 1) / n
  3. x(n) = an / n (per a > 1)
  4. x(n) = a-nsen(n)

- Calcolare i limiti delle seguenti funzioni

  1. f(x) = x / (x + 1) per x tendente a -1
  2. f(x) = (x2 + 1) / x per x tendente a 0
  3. f(x) = ex / x per x tendente a 0 e per x tendente a ¥
  4. f(x) = e-xsen(1/x) per x tendente a ¥

Pagina iniziale ____________ Informatica e Telematica____________ Programma ____________ Bibliografia