Stefano Petrarca
Conservatorio S. Cecilia - Roma
Classificazione dei linguaggi di programmazione
Un linguaggio di programmazione è un insieme di espressioni e regole fatto in modo da consentire l'esecuzione, su una macchina di calcolo automatica (computer), di sequenze di istruzioni pianificate in algoritmi. Tali sequenze di istruzioni sono i programmi. I linguaggi vengono classificati in base al livello di astrazione che permettono
Linguaggi a basso livello | Vicini alla logica della macchina Lontani da una visione umana dell'utilizzazione. Il linguaggio a più basso livello è il linguaggio macchina (cioè il binario che è l'unico sistema di segni che il calcolatore riesce a interpretare) I programmatori che lavorano a questo livello usano l'Assembler che è una forma simbolica di programmazione strettamente legata al linguaggio macchina A questo livello è necessaria una conoscenza dettagliata dello hardware (le parti fisiche) del sistema e del software (i programmi) di base. |
Linguaggi ad alto livello |
Permettono una maggiore astrazione rispetto la macchina e un uso di frammenti di frasi (in inglese) per esprimere le istruzioni (ad esempio, if .... then ....else ...) Tipici linguaggi ad alto livello sono il C, il C++, il Pascal, il Visual Basic, etc. A questo livello non sono sempre necessarie conoscenze relative ai dettagli hardware e software del sistema su cui si opera. Talvolta, linguaggi come il C permettono una visione a basso livello del problema. |
Linguaggi ad altissimo livello |
Sono i linguaggi che non richiedono assolutamente
nessuna conoscenza dei dettagli del sistema; in alcuni casi non richiedono neanche di
esprimere i programmi in forma algoritmica (ad esempio, un programma Prolog è composto
solo da una descrizione dei domini dei dati su cui si opera, delle regole logiche di
deduzione e degli obiettivi che si vogliono raggiungere; a tutto il resto provvede il
linguaggio). A questa categoria appartengono i linguaggi per l'intelligenza artificiale (Lisp, Prolog), alcuni linguaggi di tipo script ad oggetti (linguaggi speciali associati ad applicazioni come DataBase, Browser, etc.), |
Ciclo di produzione del software
Con produzione del software intendiamo il procedimento che porta dall'idea del compito da far eseguire al sistema alla sua effettiva esecuzione su un computer.
![]() |
Editing: scrittura del testo del programma; la
lista delle istruzioni consiste in un testo scritto con un editor Compilazione: viene creato, dal testo sorgente, un modulo intermedio in linguaggio macchina Link: il modulo oggetto viene collegato ad altri eventuali moduli e creato il prodotto finale, cioè il programma eseguibile Esecuzione: il computer, tramite il suo hardware e software di base esegue fisicamente le istruzioni del programma. |
Esercizi
- Sviluppare i seguenti algoritmi
Pagina iniziale ________________ Matematica ________________ Programma ________________ Bibliografia