Stefano Petrarca
Conservatorio S. Cecilia - Roma
Rappresentazione degli algoritmi tramite pseudo-codice
Flow-chart |
Pseudo-codice |
Pseudo-codice (per anglofili...) |
Inizia input a input n s se (a != 0) AND (n != 0) allora inizio esegui s n mentre n != 0 fine output s Fine |
Begin input a input n s if (a != 0) AND (n != 0) then begin do s n while n != 0 end output s End |
Nota: L'operatore AND serve per costruire un'espressione logica collegando due o più proposizioni logiche: l'intera espressione è vera se e solo se sono tutte vere le proposizioni collegate da AND, altrimenti è falsa.
Strutture dati
Variabili scalari
Possono contenere tipi di dati semplici.
Un tipo di dato rappresenta la forma e la dimensione dell'informazione associata
I tipi di dati semplici (o scalari) sono, ad esempio:
Pertanto una variabile scalare può contenere un singolo dato di tipo scalare
Un intero è più piccolo di un real, mentre un booleano è più piccolo di un intero, etc.
Nei linguaggi di programmazione "classici" abbiamo:
Un singolo carattere, ad esempio la lettera A, viene indicato, in ambito informatico, con 'A'
Se x è una variabile di tipo carattere, allora x
'A' è una valida
assegnazione.
Variabili strutturate
Possono contenere una molteplicità di dati di diverso tipo, scalari o, a loro volta, strutturati
Il tipo strutturato più semplice è l'array unidimensionale (detto anche vettore)
Un vettore è un insieme di dati dello stesso tipo disposti in sequenza
Ogni elemento del vettore è accessibile tramite un indice che ne individua univocamente la posizione all'interno della sequenza
Il singolo elemento, situato alla posizione k, dell'array a si indica con a[k]
Un array può essere schematizzato nella seguente maniera (nell'es. abbiamo un vettore con 4 elementi interi)
Indice | Valore |
0 | 7 |
1 | 5 |
2 | 2 |
3 | 8 |
Nell'esempio precedente, se chiamiamo a il vettore, a[1] vale 5 a[3] vale 8, etc.
Il numero di elementi di cui è composto un array viene chiamato dimensione dell'array
Un vettore i cui elementi sono caratteri viene anche chiamato stringa.
Una stringa costante, ad esempio la parola Ciao, viene indicata con "Ciao"
Esercizi
- Descrivere in pseudo-codice gli algoritmi svolti fino ad ora
- Valutare le seguenti espressioni riferendoci al vettore precedentemente schematizzato
- Sviluppare i seguenti algoritmi
Pagina iniziale ________________ Matematica ________________ Programma ________________ Bibliografia